Sestri Levante e il suo fascino hanno saputo incantare ogni visitatore e ispirare poeti e scrittori d’ogni epoca.
Circondata da due baie incantate, a ovest si apre la Baia Delle Favole chiamata così dall’autore di fiabe Hans Cristian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante nel 1833 e al quale è dedicato l’omonimo Premio di Letteratura, che ogni anno con la più importante rassegna dedicata ai bambini, invade le vie cittadine nell’ultimo weekend di maggio.
Nel versante opposto, la Baia Del Silenzio, con la spiaggia incorniciata da case di pescatori in tinta pastello, costituisce uno degli angoli più suggestivi di Sestri. Tra le due insenature il secentesco palazzo Durazzo Pallavicini, sede municipale, il pronao Neoclassico della basilica di S.Maria di Nazaret, edificata nel XVI secolo e verso il promontorio l’oratorio di S.Caterina (1578) e la chiesa di S.Nicolò dell’isola (1151).
Verso Levante si protende sul mare il promontorio di Punta Manara con i suoi numerosi sentieri immersi in una natura quasi incontaminata e la vista mozzafiato sull’intero Golfo del Tigullio.
A questo quadro di Sestri Levante non manca la pennellata di colore data da una ghiotta offerta di numerosi locali alla moda, bei negozi, ristoranti, di pescatori sulla spiaggia che parlano di mare e da un calendario fitto di prestigiosi appuntamenti tra cui la Barcarolata a fine luglio, una vera e propria festa in maschera delle imbarcazioni che sfilano in notturna nella suggestiva Baia del Silenzio.